Il corso interateneo progettato da Politecnico e Università di Torino ha l'obiettivo di formare la nuova figura professionale dell’esperto digitale, in grado di comprendere le tecnologie e le transizioni che influiscono sulla società di oggi e di domani
Svelato presso la Regione Piemonte il nuovo bando per supporto allo studio e servizio abitativo: importi più alti grazie ai maggiori fondi stanziati dal PNRR
Anche il Politecnico tra i 51 partner del Centro Nazionale dedicato al calcolo di alte prestazioni, big data e calcolo quantistico
Il Laboratorio di Geomatica per i beni culturali del DAD ha svolto dei rilievi tridimensionali su reperti archeologici provenienti dal Medio Oriente e risalenti al terzo millennio a.C. che saranno esposti nel prestigioso museo londinese
L’accordo di collaborazione riguarda lo svolgimento di attività di ricerca e formazione delle Digital Humanities nell’ambito del progetto “Torino 1911”, che indaga le opportunità offerte dalle tecnologie digitali per nuovi metodi di ricerca multidisciplinari
Su iniziativa del Dipartimento DISMA al Politecnico è stata organizzata una giornata dedicata alla didattica della matematica, per sperimentare nuovi e alternativi metodi di insegnamento
Secondo posto per il team del Politecnico con il prototipo IDRAkronos, che ha completato 10 giri di circuito per una distanza di 16 km, registrando un consumo di 899.02 km/m3. Quarto posto raggiunto con l’Urban Concept JUNO nella categoria guida autonoma
Annunciata in occasione dell’Assemblea nazionale di AISLA la firma del protocollo d’intesa per dare vita ad una grande sfida tecnologica
Luisa Tolosano del Dipartimento DENERG ha ottenuto il prestigioso riconoscimento riservato alle migliori e più brillanti giovani neolaureate nelle discipline STEM