Cominciano oggi i Giochi Olimpici invernali di Pechino 2022, per i quali il Politecnico ha progettato il visitor center del sito di Shougang
Il progetto è stato curato da un team di ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Architettura e Design, riqualificando un’ex area industriale dismessa, grazie alla lunga relazione del Politecnico con la Tsinghua University
L’Ateneo, attraverso China Room e il DAD, ha collaborato al progetto, rappresentando i curatori sul posto
Pubblicata online una ricerca sul rapporto tra infrastrutture ferroviarie e urbanizzazione del territorio cinese condotta dal centro China Room del Politecnico di Torino, insieme al Sustainable Urbanization Lab e al Senseable City Lab del MIT
Concluso il workshop online SHENZHEN-ness 3.0: Post Covid-19 Urban Scenarios tra China Room e FULL-Future Urban Legacy Lab del Politecnico e Shenzhen University
I premi annunciati durante la cerimonia di chiusura, che ha anche ospitato il forum “Pandemia e Città” a cura dell’Ateneo e della South China University of Technology
Presentato al Ministro Fioramonti il progetto che propone futuri scenari per il riuso dello spazio con una nuova destinazione d’uso che integri un programma culturale tra arte e architettura
Il chairman della Guangzhou Pearl River Piano Group visita il Politecnico e la Città di Torino e firma un accordo sull’Italian Cultural Box presso il Parc, il più grande parco culturale in Cina dedicato a cinema e musica
Si è conclusa con una mostra dei progetti realizzati la scuola internazionale e interdisciplinare con Tsinghua University (Cina) e Technion (Israele)