Questo è l'Archivio del Magazine Poliflash per gli anni 2016-2022.
Gli articoli della edizione corrente sono disponibili sul nuovo sito.
In Ateneo

SHENZHEN-ness 3.0, un workshop per immaginare scenari post-covid

19 Ottobre 2020

Negli ultimi mesi l’improvvisa diffusione dell'epidemia ha cambiato la vita quotidiana di centinaia di milioni di persone in tutto il mondo, costringendo individui, famiglie e intere città ad uno stato di temporaneo isolamento. Questo ha spinto amministrazioni e progettisti a interrogarsi sulle potenzialità e criticità degli spazi urbani, rimettendo al centro del dibattito la dimensione fisica della città.

Il workshop online SHENZHEN-ness 3.0: Post Covid-19 Urban Scenarios tra China Room e FULL-Future Urban Legacy Lab del Politecnico e Shenzhen University – prima collaborazione ufficiale tra i due Atenei conclusa lunedì 12 ottobre - si è proposto come momento di riflessione comune per elaborare visioni strategiche e scenari di trasformazione da applicare alla città di Shenzhen in questa delicata fase di uscita dall’emergenza Covid-19.

Grazie alla sua localizzazione geografica e alla sua elevata densità di popolazione, Shenzhen si presta come caso emblematico su cui testare strategie di trasformazione in grado non solo di fornire una risposta ad eventuali futuri momenti di lock-down, ma anche delle linee guida in grado di aumentare lo spazio a disposizione dei cittadini, nonché la sua qualità.

La Greater Airport Area nel distretto di Bao’an è stata identificata come possibile banco di prova di processi di trasformazione urbana. L’approccio proposto intende stimolare alcune riflessioni sulle connessioni tra gli spazi dell’abitare, le infrastrutture e le pratiche del vivere quotidiano, elaborando una visione che non aggiunga nuovi spazi costruiti, ma ripensi l’esistente.

La città continuerà infatti a crescere seguendo gli interessi finanziari e di sviluppo, ma senza aumentare la propria densità in termini di spazio edificato trovando un “extra space” che garantisca stabilità al mercato, vita sana e coesione sociale in una dimensione intermedia tra il singolo e la collettività: uno spazio in più, sufficientemente flessibile per mutare continuamente la propria funzione adattandosi all’imprevedibilità del futuro.

È stata quindi indagata una dimensione “aumentata” della città, e quindi declinata in molteplici visioni urbane. Il prossimo passo sarà organizzare questi progetti in una installazione espositiva da candidare per una delle prossime biennali internazionali di Architettura.

L’ottimo riscontro ottenuto da questo workshop ha poi indotto le due università a preparare un Memorandum istituzionale che favorisca la collaborazione futura e la pianificazione di altre iniziative formative.